Technogym continua a crescere a doppia cifra: ricavi consolidati per 458,8 mln di euro (I sem. 2025)

Ricavi consolidati: Euro 458,8 milioni, +14,1% rispetto a Euro 402,1 milioni del primo semestre 2024 (+14,4% a cambi costanti).

  • EBITDA Adjusted: Euro 84,8 milioni, +27,2% rispetto a Euro 66,7 milioni del primo semestre 2024;
  • Utile Netto Adjusted: Euro 43,6 milioni, +34,4% rispetto a Euro 32,5 milioni del primo semestre 2024;
  • Posizione Finanziaria Netta (PFN): positiva per Euro 84,1 milioni al 30 giugno – Il recurring Free Cash Flow pre-tasse è risultato pari a Euro 70,7 milioni con un recurring cash conversion rate dell’86%.

Nerio Alessandri, Presidente e Amministratore Delegato di Technogym S.p.A., ha commentato: “Dopo un ottimo 2024, Technogym continua a crescere anche nel primo semestre del 2025. Il wellness, la salute e la ricerca di una sana longevità sempre di più rappresentano delle priorità per le persone, aziende e governi.

Nonostante l’incertezza della situazione geopolitica globale, Technogym (nella foto in primo piano una immagine dell’homepage dell’azienda) continua a promuovere il wellness attraverso l’innovazione a 360°: dall’ecosistema, ai prodotti basati sull’intelligenza artificiale, contenuti e programmi di precision training, grazie a coinvolgenti servizi digitali per gli utenti e gli operatori.

La strategia di Technogym mira ad offrire soluzioni dedicate in grado di coprire i vari bisogni: dal fitness per chi cerca forma fisica e socialità, allo sport per chi vuole migliorare la propria prestazione atletica, al wellness per gli utenti che abbracciano uno stile di vita equilibrato fino all’Healthness™ per chi desidera un esercizio-terapia prescritto in maniera scientifica.

Nel 2025 abbiamo continuato a posizionare a livello globale i nostri prodotti basati sull’AI come Technogym Checkup e Biostrength e ad investire nel lungo termine con il lancio di nuovi prodotti, come Technogym Reform che ci consente di entrare in una disciplina, il pilates, in grande crescita a livello globale e Artis Luxury per offrire al segmento premium una nuova opportunità di differenziazione.

A partire da questi solidi risultati e dall’intenso calendario di attività in programma per i prossimi mesi – come le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 – guardiamo con fiducia al futuro e continuiamo a creare valore per tutti gli stakeholder, in primis contribuendo alla healthy longevity”.

Il Consiglio di Amministrazione di Technogym S.p.A. (EXM: TGYM) ha esaminato e approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Il primo semestre dell’anno ha evidenziato una crescita a doppia cifra sia nel BtoB che nel BtoC, battendo i precedenti record di ricavi e dimostrando nello stesso momento una notevole solidità finanziaria, reinvestendo in innovazione buona parte di questa crescita per rafforzarne la sostenibilità nel lungo termine. Il fatturato è aumentato in tutte le regioni del mondo, in particolare le Americhe hanno fatto registrare il maggiore tasso di crescita. Sono risultate in aumento in doppia cifra anche l’Europa, il Medio Oriente e l’Italia. L’APAC ha segnato un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024, portando così Technogym a crescere in tutte le aree in cui è presente, nonostante le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche.

L’EBITDA Adjusted è migliorato del 27,2% rispetto allo scorso esercizio, grazie in particolare all’incremento dei volumi di vendita, al mix di prodotto e alla ottimizzazione di alcuni costi. Anche l’EBITDA margin è cresciuto notevolmente migliorando di quasi 200 punti base. L’utile netto Adjusted cresce a Euro 43.6 milioni (+34,4% rispetto allo stesso periodo del 2024).

La Posizione Finanziaria Netta (PFN) è positiva per Euro 84.1 milioni, in contrazione rispetto alla fine dell’esercizio precedente, pari a Euro 160,1 milioni.

Risultati del primo semestre 2025

I risultati consolidati sono stati predisposti in accordo con gli International Financial Reporting Standards emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea. Di seguito è fornita una breve ricognizione dei ricavi consolidati e delle altre principali grandezze economiche e patrimoniali.

1) Ricavi

Il primo semestre si chiude con una crescita dei ricavi del 14,1% (+14,4% a cambi costanti) grazie alla continua crescita a doppia cifra sia del business BtoB, che del business BtoC, che conferma una performance solida e diffusa.

Di seguito è fornita una breve analisi dei ricavi in base a:

  • clientela;
  • area geografica;
  • canali distributivi;

Ricavi per clientela

(In migliaia di Euro e percentuale di variazione annuale)  

2025

Semestre chiuso al 30 giugno

2024                25 vs 24

 

%

BtoC 95.339 86.368 8.971 10,4%
BtoB 363.461 315.728 47.733 15,1%
Totale ricavi 458.800 402.096 56.704 14,1%

I ricavi al 30 giugno registrano una solida crescita sia del business Consumer (+10,4%) che di quello Commercial (+15,1%), con una crescita significativa in tutti i settori in cui opera il Gruppo.

Ricavi per area geografica
(In migliaia di Euro e percentuale di variazione Semestre chiuso al 30 giugno
annuale) 2025 2024 25 vs 24 %
Europa (esclusa Italia) 213.441 184.903 28.538 15,4%
AMERICAS (1) 77.028 64.059 12.969 20,2%
MEIA 60.941 54.403 6.538 12,0%
APAC 59.673 58.355 1.318 2,4%
Italia 47.717 40.376 7.341 18,2%
Totale ricavi 458.800 402.096 56.704 14,1%

(1)      La categoria “Americas” comprende i mercati di Nord America e LATAM

Lato geografico si registra la crescita di oltre il 20% nella regione AMERICAS, sia grazie alla performance di Nord America che LATAM. Si conferma la crescita in Europa, trainata in primis da Spagna e Portogallo, nonché UK. L’Italia conferma il trend positivo visto in tutto il 2024, crescendo del 18,2% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. L’APAC consolida la performance registrata nel primo quarter.

Ricavi per canale distributivo

2025 2024 25 vs 24 %
Field sales 298.308 258.927 39.381 15,20%
Wholesale 114.463 100.438 14.025 14,00%
Inside sales 30.383 32.187 (1.804) (5,60%)
Retail 15.646 10.544 5.102 48,40%
Totale ricavi 458.800 402.096 56.704 14,10%

 

(In migliaia di Euro e percentuale di variazione annuale)

Semestre chiuso al 30 giugno

Lato canali, la performance positiva del settore BtoC è sicuramente trainata dal canale Retail, che beneficia sia di una maggior presenza sul territorio, che di un aumento della produttività. I canali legati maggiormente al settore BtoB, quali Field sales e Wholesale, registrano una ottima crescita nel primo semestre del 2025.

2) EBITDA, Risultato Operativo e Utile del periodo Adjusted.

L’EBITDA adjusted del primo semestre si è attestato a Euro 84.8 milioni, registrando un incremento di Euro 18,1 milioni (+27,2%) rispetto a Euro 66,7 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente.

Tale risultato è principalmente riconducibile all’aumento dei volumi di vendita, in particolare nel settore BtoB, al miglioramento del mix prodotto, nonché alla riduzione dei costi ottenuta sia attraverso la rinegoziazione delle condizioni commerciali con alcuni fornitori, che attraverso interventi di reingegnerizzazione di prodotto. In tale contesto, l’EBITDA Adjusted margin si è attestato al 18,5%, in miglioramento rispetto al 16,6% registrato nel primo semestre 2024.

Il Risultato Operativo adjusted è pari a Euro 56,6 milioni, in aumento di Euro 16,4 milioni (+40,9%) rispetto a Euro 40,2 milioni del primo semestre 2024, influenzato anch’esso dalle dinamiche sopra menzionate. Il risultato operativo è inoltre influenzato dagli ammortamenti del periodo, pari a Euro 26,5 milioni, in aumento di Euro 1,5 milioni rispetto all’esercizio precedente, legati soprattutto ai continui investimenti effettuati dal Gruppo nella trasformazione digitale ed al rinnovamento di alcuni dei propri uffici e boutique store nelle più importanti città del mondo. Il ROS Adjusted, pari al 12,3% per il semestre chiuso al 30 giugno 2025, è quindi in aumento rispetto al 10% del primo semestre dell’esercizio precedente.

L’Utile di Gruppo adjusted è pari a Euro 43,6 milioni, in aumento di Euro 11,2 milioni (+34,4%) rispetto a Euro 32,5 milioni del 2024. Tale andamento è coerente con gli andamenti sopra menzionati, oltre che da una gestione finanziaria positiva, il cui impatto netto è pari a Euro 0,8 milioni e dalla valutazione delle partecipazioni minoritarie al fair value secondo il principio contabile IFRS 9 per Euro 0,4 milioni. L’utile di Gruppo adjusted rappresenta il 9,5% dei ricavi, mentre al primo semestre 2024 l’incidenza era pari al 8,1%.

Gli oneri netti non ricorrenti al 30 giugno 2025 sono pari ad Euro 2,8 milioni, relativi principalmente a costi del personale, a costi per servizi ed altri costi non riconducibili alla normale gestione operativa.

3)  Posizione Finanziaria Netta e Free Cash Flow

La Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è positiva e pari a Euro 84,1 milioni e risulta in contrazione rispetto alla fine dell’esercizio precedente, pari a Euro 160,1 milioni. Tale andamento è principalmente riconducibile al pagamento dei dividendi, investimenti in attività immobilizzate e maggiori imposte, nonostante una generazione di cassa operativa e un impatto positivo della variazione del Capitale Circolante netto. Rispetto al 31 dicembre 2024, esercizio in cui non era presente indebitamento con istituti di credito, il Gruppo ha utilizzato una linea di credito revolving a breve per Euro 30 milioni. Inoltre, la Posizione finanziaria netta beneficia per circa Euro 60 milioni di un reassessment effettuato dal Gruppo su alcuni contratti di vendita, alla luce delle nuove indicazioni interpretative fornite nel corso del 2025 dall’IFRS IC in tema di garanzie finanziarie concesse a clienti.

Il Recurring Free Cash Flow pre-tasse generato dal Gruppo al 30 giugno 2025 è stato pari ad Euro 70,7 milioni, in miglioramento rispetto agli Euro 59,1 milioni del primo semestre 2024, grazie ad un maggiore flusso di cassa generato dalla gestione operativa e da una più efficiente gestione del Capitale Circolante Netto, nonostante investimenti in attività immobilizzate recurring per Euro 17,9 milioni. Nell’ambito del già annunciato processo di internalizzazione di alcune attività e processi produttivi presso la filiale slovacca, al fine di migliorare la qualità e marginalità di prodotto, il Gruppo ha contabilizzato investimenti in attività immobilizzate non ricorrenti per complessivi Euro 5,9 milioni. Considerando le imposte pagate nel corso dell’esercizio pari a Euro 26,5 milioni, il Gruppo ha generato un Recurring Free Cash Flow pari ad Euro 44,2 milioni, rispetto a Euro 43,2 milioni del 30 giugno 2024. Il Recurring Cash Conversion Rate generato (calcolato come il rapporto tra Recurring Free Cash Flow prima delle tasse ed EBITDA) si attesta ad un 86%, rispetto al 90% del corrispondente periodo dell’anno precedente.

Fatti significativi del periodo

Lancio Nuovo Healthness Concept

Il 15 Febbraio 2025, durante il 25° Wellness Congress, alla presenza di 2.000 collaboratori e 200 importanti clienti da oltre 100 Paesi, Nerio Alessandri ha lanciato Healthness™, la nuova visione di Technogym che fa leva su 40 anni di Wellness e lo evolve rendendo tangibili i programmi di prevenzione per la salute grazie ai dati e all’AI.

Lancio Nuovo Technogym Reform (Pilates)

Technogym Reform è l’innovativo prodotto che ridefinisce l’esperienza del Pilates e coniuga innovazione tecnologica e stile, a partire dall’esperienza di 40 anni di Technogym nel wellness design e dagli oltre 60 premi di design. Technogym Reform, sviluppato in collaborazione con i migliori istruttori del mondo, si distingue per essere intuitivo e versatile, rendendo il Pilates accessibile ed efficace per utenti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

Lancio Nuova Pure Strength

La nuova piattaforma Technogym per l’allenamento della forza, fenomeno in grande ascesa, che comprende attrezzature con biomeccanica avanzata, i nuovi rigs e le soluzioni per l’allenamento funzionale.

Lancio Nuova Artis Luxury

La nuova identity della linea Artis nella elegante colorazione Sandstone, che comprende anche i nuovi Personal Tools, in grado di offrire ad operatori premium – fitness clubs, luxury hotels, spa, real estate – la possibilità di creare un’offerta esclusiva in grado di differenziarsi.

Nuovi pop up store

In linea con il posizionamento “prestige” che da sempre contraddistingue Technogym, l’azienda ha attivato due pop-up store estivi in top location di richiamo internazionale come Porto Cervo e Ibiza.

Evoluzione prevedibile della gestione

Nel 1° semestre dell’anno, tutti i canali di vendita – sia commerciali che consumer – hanno registrato un incremento, confermando la preferenza crescente di operatori e consumatori per Technogym. Il mercato esprime esigenze sempre più diversificate, che richiedono risposte su misura. L’ecosistema Technogym, grazie a un portafoglio di soluzioni completo e arricchito dall’intelligenza artificiale, è in grado di raccogliere e interpretare milioni di dati per offrire esperienze altamente personalizzate. Questa capacità unica supporta le prospettive di una crescita significativamente superiore a quella del mercato di riferimento. Per l’anno in corso, Technogym prevede di centrare gli obiettivi prefissati di crescita sostenibile, con aumento del fatturato, miglioramento della redditività e solida generazione di cassa, continuando al tempo stesso a investire in innovazione per consolidare il posizionamento distintivo del brand a livello globale e creare valore nel lungo termine.

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

Gabriel Rapisarda e McGregor sempre più uniti: dopo Roma si parla di una possibile partnership con «Gabriel & Spirits» e si programma il prossimo evento BKFC in Italia Dopo l’ultimo evento BKFC (Bare Knuckle Fighting Championship) tenutosi a Roma (al PalaEur lo scorso 25 ottobre), il legame tra l’imprenditore italiano Gabriel Rapisarda e la star …

Novità marketing nei settori del running e wellness. Annunciata oggi, dal fondatore di Technogym (Nerio Alessandri) e da Sebastian Coe (presidente di World Athletics, board di governo dell'atletica internazionale) "RUN X" la prima World Treadmill Championship (WTC). Una competizione rivoluzionaria sui 5 km che ridefinisce il concetto naturale di corsa: per la prima volta, atleti e appassionati …

Una serata speciale ha sancito ufficialmente la nuova partnership tra McFIT, leader europeo nel settore fitness, e Kappa, storico marchio italiano dello sportswear (con particolare attenzione al mondo del calcio). L’evento di lancio si è svolto presso il centro McFIT di viale Fulvio Testi 29 a Milano, con un group workout sul terrazzo degli uffici RSG …

RSG Group Italia – leader mondiale nel settore del fitness e presente in Italia con i marchi McFIT, Gold’s Gym e John Reed Fitness – ha annunciato una nuova partnership con Serenis, centro medico online specializzato in psicoterapia e nutrizione, oggi presente anche con sedi fisiche a Roma e Milano. La collaborazione prevede una comunicazione congiunta online e …

Mentre altre tendenze del fitness si modificano, bruciano e poi svaniscono, Hyrox* sta costruendo un'attività che sembra fondamentalmente diversa rispetto a quanto avvenuto negli anni passati. Non stanno investendo (per alcuni perdendo) denaro con annunci a pagamento sui media / social. Hanno costruito un modello di crescita guidato dal prodotto in cui l'evento stesso è …