Weightlifiting – Primo bilancio mondiale: record, sorprese e conferme a Førde

FØRDE (Norvegia) — I Campionati Mondiali 2025 di sollevamento pesi, aperti il 2 ottobre a Førde (fino al prossimo 11 ottobre), mostrano già muscoli, ambizioni e qualche colpo di scena: dalla Norvegia (90ima edizione a livello maschile e 33ima al femminile) che ospita l’evento all’Italia in cerca di risultati importanti, passando per le grandi potenze asiatiche arrivate in Norvegia con le idee molto chiare. In totale 255 atleti maschili (in rappresentanza di 79 Paesi) e 250 in ambito femminile (70).

L’azzurra Noemi Filippazzo (cat. 58kg) è diventata protagonista nel gruppo “B” con uno strappo da 96 kg, nuovo record italiano nella categoria — un primato che resisteva dal lontano 1974. Purtroppo, poi lo slancio è stato fatale: tre tentativi nulli, che hanno impedito al totale di salire e al podio di diventare realtà. Rimane comunque una prestazione di valore, specialmente se si considera che è la prima partecipazione internazionale per la giovane pesista agrigentina.

Anche Martina Chiacchio, sempre nella divisione femminile, ha messo in mostra solidità: 7° posto nello strappo, totale che l’ha portata fino al 10° posto nella classifica generale. Un risultato che dà fiducia alle prospettive italiane per il prossimo quadriennio.

Grande Asia, con l’acuto della Corea del Nord tra le donne

Se l’Italia registra progressi e (forse) qualche rimpianto, la Corea del Nord continua a lasciare il segno: la campionessa Kang Hyon Gyong trionfa nella categoria femminile dei 53 kg con un totale di 214 kg, dominando nel confronto con rumene e thailandesi. Dopo Ri Song Gum, oro nei 48 kg, la Corea del Nord si conferma potenza nella fascia femminile più leggera.

Le nuove categorie e il contesto mondiale

Questi Mondiali sono significativi anche perché introdotti con nuove categorie di peso, un cambiamento che rimescola le carte e rende più difficili le comparazioni col passato.

Prospettive e attese in campo azzurro

  • La possibilità che Filippazzo riesca a completare lo slancio nelle prossime gare o che altri azzurri emergano è concreta: la prestazione c’è, manca solo la continuità.
  • La concorrenza asiatica (e in particolare della Corea del Nord) resta fortissima nelle categorie leggere: sarà interessante vedere se queste nazioni riusciranno a espandersi anche in fasce medie con altrettanta efficacia.
  • Le nuove categorie potrebbero riservare sorprese: qualche atleta potrebbe trovarsi meglio in un range di peso diverso rispetto al passato, e questo può cambiare le gerarchie tradizionali.
  • * I sei atleti del Team Italia FIPE — Noemi Filippazzo (58kg), Martina Chiacchio (63kg), Genna Toko Kegne (77kg), Oscar Reyes Martinez (79kg), Cristiano Ficco e Lorenzo Tarquini (88kg) — sono impegnati in uno scenario internazionale rinnovato, con nuove categorie e un livello altissimo di competizione, ma guidati dall’esperto commissario tecnico Sebastiano Corbu.
Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

È ufficialmente sbarcato in Italia ESN – Elite Sports Nutrition, operatore tedesco nel settore dell’integrazione sportiva (market leader in Germania), che ha debuttato nel nostro Paese con un evento alla Gold’s Gym Milano Palmanova, club parte di RSG Group Italia che comprende anche i brand John Reed e McFIT, dove i prodotti ESN sono disponibili attualmente in esclusiva. Parte di The Quality Group …

Per la 4a volta, nella sua storia agonistica, Andrea Presti, icona del culturismo italiano, si qualifica a “Mr. Olympia 2026” (la più importante manifestazione internazionale di culturismo che si tiene, con cadenza annuale, negli Stati Uniti, a partire dal 1965), dopo aver vinto, nelle ultime ore, l'Everest Muscle Stars Poland Pro di Varsavia.  L’azzurro parteciperà di …

Nella prestigiosa cornice di Varsavia, Polonia, si è tenuta la finale della divisione "Open" (vi partecipano atleti senza limiti di peso) del 2025 Everest Muscle Stars Poland Pro, uno degli appuntamenti chiave del calendario bodybuilding professionale (circuito IFBB Pro). A dominare la scena è stato l’italiano Andrea Presti, icona del bodybuilding tricolore, il quale ha convinto …

Sergio Massidda (atleta di punta del TEAM ITALIA FIPE - nella foto in primo piano) è tornato sulla pedana internazionale in grande stile, andando a conquistare il titolo Europeo under 23 nella categoria fino a 65 kg. Dopo oltre un anno di lontananza dal palcoscenico della pesistica olimpica, a Durazzo, in Albania, l’azzurro del CS …

La Federazione Italiana Pesistica scende ufficialmente in campo nel mondo del Powerlifting. Dopo le 7 gare patrocinate svolte nel 2025, la Federazione dal 2026 organizzerà il 1° Campionato Italiano FIPE Powerlifting che si articolerà su una serie di gare di qualificazione distribuite su tutto il territorio nazionale e nell’arco dell’intera stagione agonistica. Attraverso queste gare sarà definita una …