Il colosso tedesco ESN sbarca in Italia tra i mercati leader per la nutrizione sportiva

È ufficialmente sbarcato in Italia ESN – Elite Sports Nutrition, operatore tedesco nel settore dell’integrazione sportiva (market leader in Germania), che ha debuttato nel nostro Paese con un evento alla Gold’s Gym Milano Palmanova, club parte di RSG Group Italia che comprende anche i brand John Reed e McFIT, dove i prodotti ESN sono disponibili attualmente in esclusiva.

Parte di The Quality Group (TQG) – realtà attiva in Europa nella nutrizione sportiva – ESN nasce nel 2007 dall’iniziativa di un gruppo di atleti attivi nella scena tedesca del bodybuilding e del fitness, con l’obiettivo di colmare il divario tra qualità e accessibilità nel mondo dell’integrazione.

Il ruolo strategico di CVC 

Oggi il gruppo (con più di 1.300 addetti), sostenuto dal fondo internazionale CVC Capital Partners (società finanziaria britannica specializzata in private equity in settori come i beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, farmaceutica), ha registrato un fatturato record di 800 milioni di euro nel primo semestre del 2025, confermandosi tra le aziende più dinamiche del settore.

Un momento della conferenza stampa di ESN al debutto in Italia – credits ESN Content Team

L’Italia si colloca tra i primi cinque mercati europei per la nutrizione sportiva e finalizzata alla performance, con una base di consumatori in costante aumento e un’attenzione crescente verso prodotti scientificamente validati e di alta qualità(Fonti: Statista Market Insights 2025; Unione Italiana Food / New Line Ricerche di Mercato 2024).

La qualità produttiva dell’operatore tedesco

Tutti i prodotti ESN sono sviluppati e realizzati in Germania, garantendo il massimo controllo su ogni fase produttiva, dalla ricerca alla formulazione finale. La produzione avviene in uno stabilimento all’avanguardia, dove un team interdisciplinare di scienziati, nutrizionisti e tecnologi alimentari lavora allo sviluppo di formulazioni ad alte prestazioni.

credits photo sito ESN

Protagonisti della giornata anche gli atleti e ambassador del brand, che incarnano i valori di autenticità, determinazione e alta performance. Tra questi sono intervenuti sul palco Johny Muenster, atleta tedesco di functional training e volto storico della community ESN, mentre Giulia Calcaterra – ex ginnasta, oggi trainer e atleta di endurance – e Camilla Massa, campionessa del mondo in carica di Hybrid (categoria Pro 35-39), hanno partecipato in collegamento per condividere il proprio percorso sportivo e il ruolo che la nutrizione gioca nella loro quotidianità.

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

Per la 4a volta, nella sua storia agonistica, Andrea Presti, icona del culturismo italiano, si qualifica a “Mr. Olympia 2026” (la più importante manifestazione internazionale di culturismo che si tiene, con cadenza annuale, negli Stati Uniti, a partire dal 1965), dopo aver vinto, nelle ultime ore, l'Everest Muscle Stars Poland Pro di Varsavia.  L’azzurro parteciperà di …

Nella prestigiosa cornice di Varsavia, Polonia, si è tenuta la finale della divisione "Open" (vi partecipano atleti senza limiti di peso) del 2025 Everest Muscle Stars Poland Pro, uno degli appuntamenti chiave del calendario bodybuilding professionale (circuito IFBB Pro). A dominare la scena è stato l’italiano Andrea Presti, icona del bodybuilding tricolore, il quale ha convinto …

Sergio Massidda (atleta di punta del TEAM ITALIA FIPE - nella foto in primo piano) è tornato sulla pedana internazionale in grande stile, andando a conquistare il titolo Europeo under 23 nella categoria fino a 65 kg. Dopo oltre un anno di lontananza dal palcoscenico della pesistica olimpica, a Durazzo, in Albania, l’azzurro del CS …

La Federazione Italiana Pesistica scende ufficialmente in campo nel mondo del Powerlifting. Dopo le 7 gare patrocinate svolte nel 2025, la Federazione dal 2026 organizzerà il 1° Campionato Italiano FIPE Powerlifting che si articolerà su una serie di gare di qualificazione distribuite su tutto il territorio nazionale e nell’arco dell’intera stagione agonistica. Attraverso queste gare sarà definita una …

Dopo dieci anni di assenza, “The Bonecrusher” Errol Zimmerman (111-20-1, 21 KO), lottatore olandese originario del Curaçao (paese caraibico per decenni sotto la colonizzazione dei Paesi Bassi), torna ufficialmente sul ring di Glory e affronterà il colosso Alex Simon (1-0, 1 KO), ex uomo più forte d’Australia diventato combattente. L’incontro si terrà a Glory Collision 8, …