Sale la “febbre” per la 61ima edizione di “Mr. Olympia“, il mondiale di specialità quando si parla di bodybuilding ai massimi livelli. La prossima rassegna si terrà negli USA, a Las Vegas (all’interno del suggestivo “Resorts World“, con gli organizzatori che parlano già di “sold out” a poco più di due mesi dall’evento). Undici le categorie attorno alle quali ruota questo show, ma la più importante è la “Open” (ovvero riservata ad atleti senza limiti di peso). In Italia il rappresentante per eccellenza è il campione lombardo Andrea Presti (originario della Valle Camonica in provincia di Brescia), che punta a conquistare il pass per la quarta volta nella sua carriera bodybuilder professionista.
Per il Mr. Olympia 2025, gli atleti che hanno già ottenuto la qualificazione automatica nella categoria Open includono il vincitore dell’edizione 2024, il britannico Samson Dauda, e i primi tre classificati: Samson Dauda (UK), Hadi Choopan (Iran) e Derek Lunsford (USA). Inoltre, i vincitori di altre competizioni IFBB Pro League durante l’anno solare otterranno la qualificazione diretta.
- Vincitore del Mr. Olympia 2024: Samson Dauda è automaticamente qualificato per il 2025.
- Primi tre classificati del Mr. Olympia 2024: Oltre a Dauda, anche Hadi Choopan (secondo) e Derek Lunsford (terzo) hanno ottenuto la qualificazione per il 2025.
- Vincitori di altre competizioni IFBB Pro League: altri atleti possono qualificarsi vincendo eventi IFBB Pro League (l’International Federation of Bodybuilding & Fitness Professional League è il più grande organo di governo dello sport professionistico internazionale al mondo per bodybuilding professionale, fisico, fitness, figura, bikini e benessere) nel corso del 2025.
2025 QUALIFIED: MR. OLYMPIA
Brett Wilkin (USA)
Samson Dauda (UK)
Hadi Choopan (Iran)
Derek Lunsford (USA)
Rafael Brandao (Brazil)
Martin Fitzwater (USA)
Akim Williams (USA)
Brandon Curry (USA)
William Bonac (Netherlands)
Vitalii Ugolnikov (Brazil)
Chinedu Obiekea (UAE)
Nick Walker (USA)
Regan Grimes (Canada)
Tonio Burton (USA)
Sasan Heirati (UK)
Behrooz Tabani (Iran)
Chenglong Shen (China)
Rubiel Mosquera (Colombia)
Al momento 10 le nazioni rappresentate per un totale di 18 atleti qualificati (di cui 6 con passaporto USA). Tre i continenti coperti fino ad oggi: Asia, America ed Europa. Per la prima volta sarà presente in gara un atleta cinese: parliamo di Chenglong Shena, qualificatosi in “casa” (superando di poco proprio l’azzurro Presti) al Huanji China Pro Open (lo scorso 22 giugno). In questo weekend è in corso il Tampa Pro (XVII edition), evento da cui potrebbe uscire un nuovo atleta per le finali di Las Vegas (9-12 ottobre 2025). Non vi sono campioni azzurri (a livello maschile o femminile) iscritti nelle diverse categorie della manifestazione a stelle e strisce ospitata in Florida.









