Weightlifting – Genna Toko conquista l’oro agli Europei U23 di Durazzo con una gara al cardiopalma

Genna Romida Toko Kegne (nella foto in primo piano), atleta di punta della FIPE, conferma il suo predominio continentale, andandosi a prendere il titolo di Campionessa Europea under 23 nella categoria fino a 77 kg. Una competizione al cardiopalma per l’azzurra che, dopo il 4° posto di strappo, rischia addirittura il fuori gara nello slancio, per mettersi poi l’oro al collo all’ultima alzata disponibile. Bronzo continentale nel pomeriggio per Lorenzo Tarquini, che conquista tre medaglie nella categoria ino a 88 kg. L’Italia dei pesi arriva così a quota 15 nel medagliere dei Campionati Junior e U23 di Durazzo (Albania).

La gara dell’azzurra vincente con la misura di 131 kg

Nello strappo sfuma all’ultima alzata l’opportunità di medaglia per l’azzurra, che, dopo i 100 kili sollevati in seconda prova, prova a fare meglio della britannica Brown e la polacca Marach, anche lei a quota 100, con 105, ma il bilanciere non si incastra. Via libera, dunque, per il monologo dell’ucraina Dombrovska che chiude in vetta con 108 kili. Nello slancio Genna lascia sfidarsi tra loro le avversarie prima di salire in pedana; la Marach si ferma a quota 118, in prima prova, così come l’ucraina, per la quale resta valida la pima alzata a 122, mentre fa meglio l’inglese con 126 kg. Genna sale in pedana chiedendo “131”, misura che le consentiva di superare di una lunghezza le avversarie e mettersi davanti a tutte; sia la prima che la seconda, entrambe con lo stesso carico, vanno però a vuoto, con la girata che non va a buon fine in entrambe le occasioni.

Titolo continentale con un totale di 231 kg

Con l’ultima alzata ormai a disposizione Genna tenta il tutto per tutto per portare a termine una misura totalmente alla sua portata; e fortunatamente l’azzurra riesce a mettere da parte ogni tensione e a sollevare il bilanciere, piazzandosi davanti a tutti e andandosi a prendere il titolo continentale con un totale di 231 kili. Dietro di lei, dunque, l’ucraina Dombrovska, argento con 230 kg, bronzo per l’inglese Brown con 227 kili.

Il commento tecnico di Corbu post gara

Sebastiano Corbu (DT dell’Italia Team): “Genna ha fatto un riscaldamento perfetto, eravamo pronti per fare i 140 di slancio. Probabilmente è stata proprio la voglia di fare che ha portato Genna a sbagliare le prime due prove, le ha affrontate con poco controllo del bilanciere; poi, al terzo tentativo, è riuscita a ritrovare la giusta concentrazione e fare quello che doveva, anche perché la misura era completamente alla sua portata.

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

È ufficialmente sbarcato in Italia ESN – Elite Sports Nutrition, operatore tedesco nel settore dell’integrazione sportiva (market leader in Germania), che ha debuttato nel nostro Paese con un evento alla Gold’s Gym Milano Palmanova, club parte di RSG Group Italia che comprende anche i brand John Reed e McFIT, dove i prodotti ESN sono disponibili attualmente in esclusiva. Parte di The Quality Group …

Per la 4a volta, nella sua storia agonistica, Andrea Presti, icona del culturismo italiano, si qualifica a “Mr. Olympia 2026” (la più importante manifestazione internazionale di culturismo che si tiene, con cadenza annuale, negli Stati Uniti, a partire dal 1965), dopo aver vinto, nelle ultime ore, l'Everest Muscle Stars Poland Pro di Varsavia.  L’azzurro parteciperà di …

Nella prestigiosa cornice di Varsavia, Polonia, si è tenuta la finale della divisione "Open" (vi partecipano atleti senza limiti di peso) del 2025 Everest Muscle Stars Poland Pro, uno degli appuntamenti chiave del calendario bodybuilding professionale (circuito IFBB Pro). A dominare la scena è stato l’italiano Andrea Presti, icona del bodybuilding tricolore, il quale ha convinto …

Sergio Massidda (atleta di punta del TEAM ITALIA FIPE - nella foto in primo piano) è tornato sulla pedana internazionale in grande stile, andando a conquistare il titolo Europeo under 23 nella categoria fino a 65 kg. Dopo oltre un anno di lontananza dal palcoscenico della pesistica olimpica, a Durazzo, in Albania, l’azzurro del CS …

La Federazione Italiana Pesistica scende ufficialmente in campo nel mondo del Powerlifting. Dopo le 7 gare patrocinate svolte nel 2025, la Federazione dal 2026 organizzerà il 1° Campionato Italiano FIPE Powerlifting che si articolerà su una serie di gare di qualificazione distribuite su tutto il territorio nazionale e nell’arco dell’intera stagione agonistica. Attraverso queste gare sarà definita una …

Dopo dieci anni di assenza, “The Bonecrusher” Errol Zimmerman (111-20-1, 21 KO), lottatore olandese originario del Curaçao (paese caraibico per decenni sotto la colonizzazione dei Paesi Bassi), torna ufficialmente sul ring di Glory e affronterà il colosso Alex Simon (1-0, 1 KO), ex uomo più forte d’Australia diventato combattente. L’incontro si terrà a Glory Collision 8, …