Bodybuilding – Andrea Presti vince l’“Everest Muscle Stars Poland Pro” di Varsavia e conquista il pass per Mr. Olympia 2026 nella categoria “Open”.

Per la 4a volta, nella sua storia agonistica, Andrea Presti, icona del culturismo italiano, si qualifica a “Mr. Olympia 2026” (la più importante manifestazione internazionale di culturismo che si tiene, con cadenza annuale, negli Stati Uniti, a partire dal 1965), dopo aver vinto, nelle ultime ore, l’Everest Muscle Stars Poland Pro di Varsavia. 

L’azzurro parteciperà di diritto alle finali nella categoria “Open” (ovvero senza limiti di peso), da sempre classe regina della disciplina. Presti ha vinto in Polonia, una delle gare più importanti, in ambito europeo, del circuito IFBB Pro (International Federation of Bodybuilding & Fitness).

“Alla gara polacca hanno partecipato alcuni tra i migliori interpreti di specialità. Ne cito solo due tra gli altri: l’americano Akim Williams, più volte vincitore di Pro Show internazionali e lo spagnolo Joan Pradells, astro nascente del culturismo, giunto secondo nel Pro Show di Varsavia, e a cui mi sento legato da profonda amicizia” ha dichiarato Andrea Presti. “Questo successo pertanto è un traguardo storico a livello personale, perché corona tanti sacrifici compiuti, ma è anche motivo di grande orgoglio, perché, per la 4° volta, potrò rappresentare l’Italia negli USA, il mercato di riferimento se parliamo di culturismo”.

Non esistono wild card. Se non si vince non si accede alle finali.

Rispetto al recente passato, tra l’altro, accedere alle finali di Mr. Olympia è doppiamente difficile. Bisogna infatti obbligatoriamente (per regolamento) conquistare almeno una vittoria nel calendario della IFBB Pro e non esistono wild card o inviti speciali.

“La felicità quindi è doppia anche perché raggiungo questo traguardo all’età di 38 anni. E’ una vittoria per l’intero movimento, perché so di poter rappresentare, ancora in modo competitivo, uno sport in forte crescita. Il culturismo può svilupparsi molto e la partecipazione a Mr. Olympia è un biglietto da visita unico, oltre che un acceleratore emozionale per tanti giovani che intendono avvicinarsi alla specialità” ha continuato il campione lombardo. “Il traguardo appena conquistato non è solo una vittoria personale, ma di un intero team che mi segue costantemente durante l’anno. Sotto il profilo tecnico-agonistico, un ringraziamento speciale va al mio coach, Mauro Sassi. E’ una vera e propria guida e mi spinge, ogni giorno, a migliorarmi, partendo da un corretto percorso motivazionale oltre che di disciplina mentale”.

“Nell’ultimo biennio, prima dell’importante vittoria di Varsavia, non ho centrato l’obiettivo personale, ovvero la qualificazione a Mr. Olympia, pur avendo conquistato una serie importante di secondi posti. Ecco perché il successo di Vasavia è estremamente importante e significativo anche per il morale” ha concluso Andrea Presti. “Sotto il profilo tecnico, addetti ai lavori e il direttore della giuria hanno apprezzato l’estrema definizione fisica con cui mi sono presentato in gara e questo è ulteriore motivo di orgoglio personale perché, da sempre, è il mio punto di forza”.

Il campione bresciano (originario della Val Camonica, e cresciuto, da giovane, nel judo, prima di scegliere il culturismo) sta portando, già da diversi anni, il culturismo tricolore ai vertici mondiali ed è un punto di riferimento per migliaia di praticanti del settore. Ha conquistato l’ingresso in finale nella categoria Open già nel 2021 (a distanza di 28 anni dall’ultima presenza italiana), nel 2022 e nel 2023.

Portacolori dell’Italia negli States per la 4a volta

La conquista del pass per l’edizione 2026 di Mr. Olympia, da sempre considerato il mondiale di categoria, fa entrare di diritto Andrea Presti nella storia “moderna” di questo sport. Per la 4° volta nella sua carriera sportiva, infatti, porterà in alto i colori dell’Italia.

A metà degli anni ’70, più precisamente tra il 1974 e il 1981, infatti, un altro campione italiano, il sardo Franco Columbu, ha infiammato pubblico e media, partecipando a 5 “Mr. Olympia”, vincendone due (nel 1976 e 1981), senza considerare i due successi consecutivi nei “pesi leggeri” (negli anni 1974 e 1975).

“Mister Olympia” è la più importante manifestazione internazionale di culturismo e si tiene annualmente a partire dal lontano 1965. Diventata popolare soprattutto per i 7 titoli iridati vinti dal campione di bodybuilding Arnold Schwarzenegger, prima di diventare attore, produttore e due volte Governatore della California.

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

È ufficialmente sbarcato in Italia ESN – Elite Sports Nutrition, operatore tedesco nel settore dell’integrazione sportiva (market leader in Germania), che ha debuttato nel nostro Paese con un evento alla Gold’s Gym Milano Palmanova, club parte di RSG Group Italia che comprende anche i brand John Reed e McFIT, dove i prodotti ESN sono disponibili attualmente in esclusiva. Parte di The Quality Group …

Nella prestigiosa cornice di Varsavia, Polonia, si è tenuta la finale della divisione "Open" (vi partecipano atleti senza limiti di peso) del 2025 Everest Muscle Stars Poland Pro, uno degli appuntamenti chiave del calendario bodybuilding professionale (circuito IFBB Pro). A dominare la scena è stato l’italiano Andrea Presti, icona del bodybuilding tricolore, il quale ha convinto …

Sergio Massidda (atleta di punta del TEAM ITALIA FIPE - nella foto in primo piano) è tornato sulla pedana internazionale in grande stile, andando a conquistare il titolo Europeo under 23 nella categoria fino a 65 kg. Dopo oltre un anno di lontananza dal palcoscenico della pesistica olimpica, a Durazzo, in Albania, l’azzurro del CS …

La Federazione Italiana Pesistica scende ufficialmente in campo nel mondo del Powerlifting. Dopo le 7 gare patrocinate svolte nel 2025, la Federazione dal 2026 organizzerà il 1° Campionato Italiano FIPE Powerlifting che si articolerà su una serie di gare di qualificazione distribuite su tutto il territorio nazionale e nell’arco dell’intera stagione agonistica. Attraverso queste gare sarà definita una …

Dopo dieci anni di assenza, “The Bonecrusher” Errol Zimmerman (111-20-1, 21 KO), lottatore olandese originario del Curaçao (paese caraibico per decenni sotto la colonizzazione dei Paesi Bassi), torna ufficialmente sul ring di Glory e affronterà il colosso Alex Simon (1-0, 1 KO), ex uomo più forte d’Australia diventato combattente. L’incontro si terrà a Glory Collision 8, …