La Romagna si presenta come la prima “Wellness Valley” al mondo. Il report 2025 presantato da Technogym.

I dati del Wellness Valley Report 2025 mettono in luce che il territorio della Romagna si posiziona ben al di sopra della media nazionale in tutti i parametri legati al benessere e alla qualità della vita. In sintesi, i punti chiave di questo “report” speciale promosso e veicolato da Technogym

  • In Romagna il 57,4% della popolazione è attiva rispetto alla media italiana del 49,2%;
  • La percentuale di adulti sedentari è il 14,9% rispetto al 27,2% della media nazionale;
  • La percentuale di over 65 a rischio disabilità a causa delle malattie croniche in Romagna è del 8,3% rispetto alla media italiana del 15,9%;
  • Gli over 60 con diabete sono il 14,4% comparato al 19,6% sul territorio nazionale;
  • In Romagna il 17,6% dei giovani (11-17 anni) è sovrappeso contro il 22,6% a livello nazionale;
  • Il settore Wellness in Romagna nel periodo 2011-2023 ha registrato una crescita economica del 68% e oggi pesa quasi 2 miliardi di euro.

A livello internazionale i temi legati alla salute e alla prevenzione sono sempre più centrali e vi è consenso unanime sul fatto che gli stili di vita rappresentino il fattore determinante per il benessere individuale e per prevenire le malattie croniche non trasmissibili, prima causa di morte al mondo. La combinazione fra progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie causate dagli scorretti stili di vita, rischia di rendere i sistemi sanitari insostenibili dal punto di vista economico e sociale. Per questo tutti gli stakeholder globali si stanno interrogando su come trasformare gli attuali sistemi sanitari basati esclusivamente sulla cura delle malattie (sick-care) in sistemi basati anche sulla prevenzione delle stesse, quando le persone sono ancora in salute (health-care).

In tale contesto la Wellness Valley – iniziativa nata nel 2003 da una idea di Nerio Alessandri (proprietario del marchio Technogym) e promossa negli anni da Wellness Foundation – si sta dimostrando un progetto lungimirante, con impatti tangibili sulla salute della popolazione e sullo sviluppo delle attività economiche legate al wellness ed alla qualità della vita. La Wellness Valley nel corso degli anni ha coinvolto oltre 350 stakeholder locali – le Amministrazioni Pubbliche, la scuola, l’università, il sistema sanitario, gli operatori del fitness, le aziende e il settore turistico – per fare della Romagna il primo distretto del wellness al mondo. A distanza di oltre 20 anni, è una realtà consolidata riconosciuta anche a livello internazionale – presentata come best practice internazionale al World Economic Forum di Davos – come primo esempio di ecosistema del Wellness, un modello sociale e culturale che mette al centro la salute delle persone, enfatizzando l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.

foto credits Technogym

Wellness Valley Report 2025 – I dati

Il Wellness Valley Report è elaborato dall’ Osservatorio per lo studio della Wellness Valley, organismo indipendente composto da Regione Emilia-Romagna, l’Università di Bologna, Wellness Foundation, Unioncamere e APT Emilia-Romagna, Osservatorio Turistico Regionale, ART-ER, Ordini dei Medici della Romagna, Ufficio Scolastico Regionale, CONI Emilia-Romagna, Clust-ER Health e Lepida Spa.

Di seguito i principali dati che mettono in luce che la popolazione romagnola è decisamente più attiva ed in salute della media nazionale.

Salute e stile di vita della popolazione

Wellness Valley Media Italia
Popolazione Attiva secondo linee Guida Organizzazione Mondiale della Sanità 57,4% 49,2%
Popolazione Sedentaria 14,9% 27,2%
Eccesso Ponderale nei giovani (11-15 anni) 17,6% 22,6%
Over 65 con diabete 14,4% 19,6%
Over 65 a rischio disabilità a causa di malattie croniche 8,3% 15,9%
Over 65 con patologie croniche 51,3% 57,3%
Over 65 in stato di buona salute percepita 52,1% 45,0%
Benessere Mentale – over 65 a rischio di isolamento sociale 8,5% 13,9%

Economia

Per quanto riguarda l’economia, il settore del Wellness in Romagna ha registrato un tasso di crescita stabilmente positivo. La Romagna mantiene il primato dell’industria del wellness, un comparto sempre più robusto che contribuisce per il 3,8% alla produzione della ricchezza economica contro la quota del 2% in Italia e assorbe il 3,4% della forza lavoro, percentuale più che doppia rispetto al dato nazionale (1,6%).

Il fatturato aggregato delle attività economiche legate al wellness sfiora i 2 miliardi di Euro, una crescita pari al +68% rispetto al 2011. Inoltre, nel triennio 2021-2024, il wellness ha registrato crescite superiori rispetto agli altri settori economici: il numero di imprese del settore wellness in Romagna è aumentato del 26%, mentre il numero totale delle imprese è calato del 5,6%.

Turismo

Dal punto di vista del turismo, la Romagna è notoriamente una destinazione rilevante: sui 14.8 milioni di arrivi in Emilia-Romagna il 61% – pari quasi a 9 milioni – viene in Romagna; ma il dato più significativo è quello delle presenze, che oltre agli arrivi misura la permanenza e qui la Romagna totalizza il 75% delle presenze turistiche dell’intera regione Emilia-Romagna, anche in virtù dell’offerta wellness. I grandi eventi sportivi rendono la Romagna una meta sempre più attrattiva per i turisti anche dall’estero (+7.4% di arrivi internazionali nel 2024 rispetto al 2023). Tra gli appuntamenti più rilevanti che hanno favorito il turismo straniero: il Tour de France, la Formula 1 e i World Skate Games che hanno generato nel 2024 un valore economico di 338 milioni (+3,3% rispetto al 2023).

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

Gabriel Rapisarda e McGregor sempre più uniti: dopo Roma si parla di una possibile partnership con «Gabriel & Spirits» e si programma il prossimo evento BKFC in Italia Dopo l’ultimo evento BKFC (Bare Knuckle Fighting Championship) tenutosi a Roma (al PalaEur lo scorso 25 ottobre), il legame tra l’imprenditore italiano Gabriel Rapisarda e la star …

Novità marketing nei settori del running e wellness. Annunciata oggi, dal fondatore di Technogym (Nerio Alessandri) e da Sebastian Coe (presidente di World Athletics, board di governo dell'atletica internazionale) "RUN X" la prima World Treadmill Championship (WTC). Una competizione rivoluzionaria sui 5 km che ridefinisce il concetto naturale di corsa: per la prima volta, atleti e appassionati …

Una serata speciale ha sancito ufficialmente la nuova partnership tra McFIT, leader europeo nel settore fitness, e Kappa, storico marchio italiano dello sportswear (con particolare attenzione al mondo del calcio). L’evento di lancio si è svolto presso il centro McFIT di viale Fulvio Testi 29 a Milano, con un group workout sul terrazzo degli uffici RSG …

RSG Group Italia – leader mondiale nel settore del fitness e presente in Italia con i marchi McFIT, Gold’s Gym e John Reed Fitness – ha annunciato una nuova partnership con Serenis, centro medico online specializzato in psicoterapia e nutrizione, oggi presente anche con sedi fisiche a Roma e Milano. La collaborazione prevede una comunicazione congiunta online e …

Mentre altre tendenze del fitness si modificano, bruciano e poi svaniscono, Hyrox* sta costruendo un'attività che sembra fondamentalmente diversa rispetto a quanto avvenuto negli anni passati. Non stanno investendo (per alcuni perdendo) denaro con annunci a pagamento sui media / social. Hanno costruito un modello di crescita guidato dal prodotto in cui l'evento stesso è …

La catena internazionale di centri sportivi GO fit, già affermata in Spagna (dove ha il suo quartier generale) e Portogallo con 21 strutture e oltre 235.000 abbonati, si prepara a fare il suo ingresso in Italia. Il debutto è previsto nel 2025 a Torino, con l’apertura di un primo club da 14.000 m² negli spazi dell’ex Mercato …