Canelo vs Crawford: a Las Vegas il match che può riscrivere la storia della boxe moderna.
Las Vegas si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi degli ultimi 15 anni nel mondo della boxe: sabato 13 settembre, nella cornice futuristica dell’Allegiant Stadium, Saúl “Canelo” Álvarez affronterà Terence “Bud” Crawford (originario di Omaha nel Nebraska) in un incontro destinato a lasciare il segno nella storia del pugilato moderno.
In palio ci saranno tutti i titoli mondiali dei supermedi detenuti da Canelo (WBA, WBO, WBC, IBF e Ring Magazine), ma la posta reale va oltre le cinture: si tratta di eredità sportiva, di gloria eterna. Una vittoria per uno dei due significherebbe entrare nell’Olimpo della boxe, accanto ai più grandi di sempre.
Per Canelo, 34 anni, già leggenda messicana con 66 incontri all’attivo (63 vittorie, 2 sconfitte e 2 pareggi), sarà una prova per confermare il suo dominio nella categoria. Per il 38enne Crawford, imbattuto (con oltre 40 combattimenti all’attivo) e campione in quattro diverse categorie di peso (detentore del titolo mondiale WBO dei pesi welter dal 2018), la sfida rappresenta un salto epocale: salirà di due divisioni per affrontare un avversario più pesante e potente, ma punterà sulla sua intelligenza tattica e velocità. Fino ad oggi ha sgretolato tutti gli avversari che ha incontrati e che sulla carta venivano presentati come imbattibili.
Il match è previsto nella notte tra il 13 e il 14 settembre, intorno alle ore 06:00 italiane (verrà trasmesso in Italia in esclusiva su Netflix a partire dalle ore 04:00, ed è “free” per tutti gli abbonati della piattaforma di streaming). L’attesa per conoscere i dettagli dell’undercard è ancora alta, ma l’evento principale è già destinato a essere ricordato come uno degli “Incontri del Secolo”. Per l’occasione Netflix ha lanciato un “conto alla rovescia” proponendo un docu di due episodi dove ha presentato i due pugili.









