Paramount Skydance sigla un accordo pluriennale con Zuffa Boxing per USA, Canada e America Latina

Paramount Skydance punta con decisione sul pugilato di alto livello. Una notizia che segue, dopo oltre un anno di trattative, ostacoli regolatori e accordi finanziari, l’operazione di fusione tra Paramount Global e Skydance Media. Un affare, del valore complessivo di 8 miliardi di dollari, ha portato, nell’agosto di quest’anno, alla nascita della nuova entità chiamata Paramount, a Skydance Corporation, quotata tra l’altro al Nasdaq con il ticker “PSKY”.

Il colosso dell’intrattenimento ha annunciato di recente un accordo pluriennale con Zuffa Boxing*, la divisione pugilistica creata da Zuffa – già nota per aver portato al successo la UFC – per i diritti di trasmissione negli Stati Uniti, in Canada e in America Latina.

L’intesa rappresenta un’importante espansione della presenza di Zuffa Boxing nel panorama mediatico globale, con l’obiettivo di rilanciare la boxe professionistica su scala internazionale, grazie a produzioni di alto profilo, storytelling innovativo e una distribuzione capillare.

Secondo quanto comunicato dalle due società, il contratto prevede la messa in onda di eventi in diretta, produzioni originali e contenuti esclusivi accessibili attraverso le piattaforme di Paramount Skydance, incluse quelle streaming. Anche se i dettagli economici dell’accordo non sono stati resi noti, fonti vicine alle trattative parlano di una partnership strategica dal valore multimilionario.

“Siamo entusiasti di collaborare con Zuffa Boxing per portare un nuovo livello di spettacolarità al mondo della boxe”, ha dichiarato un portavoce di Paramount Skydance. “Questa alleanza riflette la nostra volontà di investire in contenuti sportivi premium e di coinvolgere un pubblico sempre più globale ed esigente.”

Per Zuffa Boxing (on air dal 2026, con l’idea, tra l’altro, di avere una propria cintura), si tratta di un passo decisivo in un progetto che mira a riscrivere le regole della boxe moderna. Dopo anni di speculazioni, l’ingresso ufficiale della sigla nel mondo pugilistico – avvenuto con l’annuncio di nuove firme e la promessa di eventi ad alto impatto – trova ora un partner mediatico in grado di garantirne la diffusione su vasta scala.

Gli appassionati potranno aspettarsi i primi eventi già nei primi mesi del 2026, con un calendario in via di definizione che dovrebbe includere incontri tra nomi emergenti e veterani del ring, con una particolare attenzione alla narrazione e alla spettacolarizzazione degli eventi.

  • società di promozione del pugilato professionistico fondata dal CEO dell’Ultimate Fighting Championship Dana White e dal Presidente della General Entertainment Authority Turki Al-Sheikh. La società è una joint venture tra Sela e TKO Group Holdings e ha sede a Las Vegas, Nevada.
Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

Romano, 57 anni, giornalista professionista, specializzato in temi di economia e politica dello sport. Ha fondato nel 2004 l’agenzia nazionale online “SportEconomy” (dedicata al mondo dello sport business a 360 gradi) dirigendola fino ad oggi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nel calcio e nel ciclismo. Docente universitario a contratto per le più importanti università italiane (con focus su comunicazione/uffici stampa e marketing). Opinionista televisivo, editorialista e scrittore. Nel 2017 ha scoperto casualmente gli sport da combattimento (Combat Sports) e da lì è nata una grande passione che ha portato alla nascita del progetto di sports-news “TheDailyCage.it”.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla del mondo dei combattimenti.

ARTICOLI CORRELATI

Sabato scorso all'Allianz Cloud di Milano, TAF#11, l'evento della promotion di Edoardo Germani, non ha celebrato solo il nuovo titolo EBU Silver del pugile Dario Morello (dopo una battaglia senza esclusioni di colpi sul ring con l'albanese-svizzero Vukshinaj). Interessante infatti anche il resto della fight card. Nel co-main event, Jonathan Kogasso (originario della DRC) ha sfoggiato …

Gabriel Rapisarda e McGregor sempre più uniti: dopo Roma si parla di una possibile partnership con «Gabriel & Spirits» e si programma il prossimo evento BKFC in Italia Dopo l’ultimo evento BKFC (Bare Knuckle Fighting Championship) tenutosi a Roma (al PalaEur lo scorso 25 ottobre), il legame tra l’imprenditore italiano Gabriel Rapisarda e la star …

Dal 4 al 14 settembre scorsi, la città di Liverpool ha ospitato i World Boxing Championships 2025, i campionati del mondo di pugilato èlite (m/f). I primi sotto l’egida della sigla World Boxing, dopo che l’IBA (International Boxing Association, guidata dal presidente russo Umar Kremlev, da sempre vicino alle posizioni politiche di Vladimir Putin) aveva perso …

Spettacolo e grande boxe ieri sera all’Allianz Cloud Arena di Milano (all'interno della promotion TAF#11 di Edoardo Germani), dove Dario “Spartan” Morello (nella foto mentre attacca lo svizzero/albanese Faton Vukshinaj) ha conquistato il titolo EBU Silver dei pesi medi. Il pugile di origini calabresi, ma che vive e si allena a Brembate Sopra (in provincia …

(con il contributo di Davide Pollastri) - Superata per "Split Decision" la più esperta Karen Elisabeth Carabajal. Il primo mondiale di boxe della "storia" del PalaDozza di Bologna (davanti a più di 1.500 spettatori) — colloquialmente conosciuto come il "Madison di piazza Azzarita" data la somiglianza con l'impianto newyorchese — sorride all’Italia: la 34enne Pamela …

Sabato 20 dicembre 2025 è in programma "Torino Boxing Show" (TBS) un galà di pugilato "pro", che si terrà. per la prima volta, al Pala Gianni Asti di Torino (ex PalaRuffini).  L'evento include incontri di alto livello, tre titoli internazionali in palio e la presenza di pugili italiani e stranieri di rilievo come il brianzolo …