(con il contributo di Davide Pollastri) – Venerdì 31 ottobre 2025, al Casino de Montréal, la campionessa canadese (di oltre 40 anni), originaria dell’Ontario, Mary Spencer (10-2-0) difenderà il titolo WBA “super-welter “contro la 35enne statunitense Mikaela Mayer (21-2-0 – con 5 successi per K.O.).
In palio anche le cinture WBC e WBO. Mayer, favorita dai bookmaker, punta a diventare campionessa in tre categorie di peso. Promotore dell’evento è la realtà canadese “Eye of the Tiger Management” (EOTTM).
Spencer può vantare una maggiore altezza (1.80 cm) sulla rivale a stelle e strisce (1.74 cm), ma Mayer è più giovane di sei anni e vanta uno score record più corposo (in totale ha disputato 23 match). La canadese di Wiarton però ha un palmarès invidiabile da dilettante: tre titoli mondiali e una medaglia d’oro ai Giochi Panamericani. Da non sottovalutare, poi, il fattore “casa”, perchè è la beniamina locale e verrà sostenuto dal pubblico presente a Montreal.
Il confronto tra Mary Spencer e Mikaela Mayer (californiana di nascita, ma residente a Colorado Springs) rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del pugilato femminile del 2025. Il match, organizzato da Eye of the Tiger Management, assegnerà ben tre cinture mondiali della categoria super-welter (69,9 kg): la WBA, detenuta da Spencer, e le “vacanti” WBC e WBO.

Il sogno mondiale delle tre cinture
Mayer, 34 anni, già iridata in due categorie di peso inferiori, è salit di peso per inseguire un traguardo storico: diventare campionessa mondiale in tre divisioni. La canadese Spencer, 40 anni, ex olimpica e volto di riferimento del pugilato femminile in NordAmerica, difenderà il titolo conquistato nel 2023 e proverà a sfruttare appunto l’effetto “campo” nella sua Montréal.
Secondo i principali bookmaker internazionali, il pronostico pende in modo netto dalla parte della statunitense. Le lavagne di Bet365 e OddsChecker indicano una quota media di 1,15 per la vittoria di Mayer, contro 5,5 per il successo di Spencer. Tradotto: per ogni 10 euro puntati sulla canadese, il ritorno potenziale ne varrebbe 55. Una forbice che riflette la fiducia del mercato nelle doti tecniche di Mayer e la percezione di un match sbilanciato, nonostante il fattore “casa” possa riequilibrare almeno in parte la contesa.
Spencer “favorita” per i bookmaker sulla canadese
Le proiezioni dei siti specializzati confermano il quadro: su Tapology, circa il 90 % dei pronostici favorisce la pugile americana. Spencer, consapevole del ruolo di sfavorita, ha dichiarato che considera l’incontro “un dono” e un’occasione per dimostrare la propria solidità sul ring. Mayer, invece, ha definito la sfida “un passaggio necessario” nel percorso verso la piena affermazione internazionale.
Oltre al valore sportivo, l’evento ha un peso economico e simbolico. Eye of the Tiger Management punta a consolidare il circuito canadese come polo d’eccellenza per il pugilato femminile, con un format ad alto richiamo televisivo e un pubblico stimato in oltre 5mila presenze dal vivo.
La sfida Spencer-Mayer, per numero di titoli in palio e profilo delle contendenti, rientra fra gli appuntamenti di maggiore visibilità per la boxe femminile nel biennio 2024-2025. Al di là del risultato sportivo, rappresenta un segnale di crescita di un movimento che, anche sul piano economico e mediatico, continua a ridurre il divario rispetto al circuito maschile.









